PROGRAMMA GITA A BOLZANO
PROGRAMMA:
Partenza ore 07.00 da San Martino B.A. in pullman G.T. via autostrada con arrivo al Castello di Firmiano in mattinata. Sosta e visita guidata al castello, uno dei più ampi ed antichi dell’Alto Adige. Oggi ospita un museo dedicato alle montagne, l’MMM Firmian, il quarto museo del concetto “Messner Mountain Museum”. Verso mezzogiorno pranzo turistico in ristorante. Pomeriggio visita guidata al Museo Archeologico dell’Alto Adige celebre per la presenza di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, la mummia risalente a circa 5.300 anni fa, scoperta nel 1991 sul ghiacciaio del Similaun o in alternativa visita ad altro museo (p.e. MUSEION Museo di arte moderna e contemporanea da confermare). Terminata la visita si potrà effettuare un giro nel centro città prima del rientro nel tardo pomeriggio.
Quota di partecipazione € 100,°° / € 80,°° (*)
Comprende:
- Viaggio in pullman G.T.
- Ingressi al Castello di Firmiano e Museo Archeologico di Bolzano o in alternativa MUSEION
- Servizio guida intera giornata
- Pranzo in ristorante
(*) La quota viene ridotta di 20€ come stabilito dal Consiglio Direttivo.
Per informazioni:
Samarelli Maurizio Cell: 348 5544871 – e.mail segreteria@utesanmartino.it
Le iscrizioni si apriranno il 1° aprile presso la sede di via Firenze il martedì mattina ore 9 ÷ 12 o in occasione delle conferenze in Sala Donini.
All’atto dell’iscrizione sarà necessario versare una quota di caparra pari a € 20,00, non restituibile in caso di mancata partecipazione. Si richiede il versamento dell’intera quota entro il 28.04.2025
La gita si realizzerà al raggiungimento di un numero minimo di 45 iscritti fino ad un massimo di 52. Le iscrizioni sono aperte anche ad amici e parenti non associati per i quali la quota resta di € 100 comprensiva di copertura assicurativa, dando però la precedenza ai soci in caso di superamento del numero massimo ammissibile.
COME ISCRIVERSI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM: utesanmartino
Telegram è un’applicazione dedicata alla messaggistica istantanea ed è tra
le migliori alternative a WhatsApp.
1 – Per installare Telegram basta aprire Play Store, fare tap sull’icona di
ricerca posta in alto a destra (lente di ingrandimento), digitare Telegram e
premere invio. La successiva scheda permetterà il download e
installazione; si ritroverà il software nell’elenco delle app sul dispositivo.
2 – Per configurare Telegram su Android basta seguire questa semplice
procedura:
•Aprire Telegram;
•Inserire il proprio numero di telefono (protetto dalla privacy) e premere
invio. Dopo qualche secondo si riceve un SMS con un codice che (se non
viene riconosciuto automaticamente) si deve digitare;
•Inserire il nome e una foto (opzionale);
•Completare la procedura.
3 – Su Telegram ci sono i gruppi, che possono contenere fino a 200000
membri che possono interagire tra loro come in una normale chat e i
canali che invece sono amministrati da uno o più utenti, mentre tutti gli
iscritti possono solo leggere.
Abbiamo preparato un canale Telegram per poter seguire in tempo
reale le comunicazionI del nostro Movimento Culturale.
Come entrare nel nostro canale Telegram
1. Se hai un dispositivo Android, premi sull’icona della lente
d’ingrandimento, in alto a destra. Inserisci utesanmartino nel campo Cerca,
fai tap sul risultato della ricerca e, nella nuova schermata visualizzata, premi
sulla voce Unisciti, per accedere al canale in questione.
2. Se, invece, hai un iPhone/iPad, accedi alla sezione Chat di Telegram,
inserisci utesanmartino nel campo Cerca messaggi o utenti e, nella sezione
Ricerca globale, premi sul risultato. A questo punto, fai tap sul pulsante
Unisciti e il gioco è fatto.
3. Si può accedere a Telegram anche dal computer o istallando l’apposita
applicazione (Windows 10/macOS) o via browser. Per accedere a un canale
Telegram da computer e la procedura è identica sia se utilizzi l’applicazione
che se hai effettuato l’accesso a Telegram via browser.